Università di Strada Logo

L’apprendimento permanente
a portata di mano


Portiamo cultura in tutta Italia, dalla strada alle librerie, dalle piazze ai centri sociali,
dai condomini alle osterie, dai bar alle associazioni di quartiere,
e soprattutto dalle Università popolari a chi non ha avuto opportunità educative.

  • Home
  • Chi siamo
  • Il Progetto
  • Le Sedi
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Menu

Tag Archives: Molise

La storia della minoranza croata in Molise.

Veduta di Montemitro

“La storia della minoranza croata in Molise”

Martedì 6 settembre 2022

ore 19.30 in diretta Zoom

 

Interviene: Lorenzo Blascetta, Presidente dell’associazione KroaTarantata.

Presenta: Walter Iannotti, Presidente Università Popolare Interculturale APS

 

 

Lorenzo Blascetta è laureato in Scienze Turistiche, indirizzo “Enogastronomia e Turismo” all’UNIMOL (Università del Molise) ed è particolarmente legato al suo territorio di appartenenza, alle sue storie, ai suoi usi, alle sue tradizioni. Negli anni ha portato avanti diversi progetti legati principalmente al fattore che contraddistingue il suo paese d’origine: Montemitro. Esso fa, infatti, parte della Minoranza Linguistica Croata in Molise (insieme ad altri tre comuni).

Lorenzo Blascetta, inoltre, è Presidente dell’associazione KroaTarantata, nata con l’intento principale di occuparsi della tradizione musicale della minoranza ma che poi si è allargata anche in altre attività per la salvaguardia della lingua minoritaria. Inoltre è socio ordinario della Fondazione Agostina Piccoli, la più importante associazione presente all’interno della minoranza che si occupa in generale della protezione e della valorizzazione del patrimonio linguistico.

Attualmente ricopre la carica di consigliere comunale ed è socio fondatore della Cooperativa di Comunità RIKA che agisce per la produzione di beni e servizi per l’intera comunità di Montemitro.

La conferenza online sarà in diretta, per cui l’orario di inizio è tassativo (Il collegamento sarà già attivo 5 minuti prima della Conferenza). La piattaforma utilizzata per le conferenze è Zoom (servizio gratuito e accessibile da PC da tavolo o Laptop/portatile, Tablet o telefonino Smartphone). L’accesso è gratuito, per partecipare all’incontro online occorre scrivere una e-mail a: segreteria@upinterculturale.org oppure un messaggio WhatsApp al 3476651473 indicando il titolo dell’incontro e l’e-mail o il numero di telefono su cui inviare le credenziali per accedere all’evento online.

Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Saperi Diffusi ” Avviso n. 2/2020 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. – Anno 2020.

Comuni che hanno aderito

Comune di Campagna


Comune di Sassano


Comune di Santa Severina


Comune di Melfi


Comune di Padula


Comune di Biella


Comune di Candelo

Associazioni che hanno aderito

Accreditamento del progetto

Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali AVVISO N.1/2017, finanziamento per iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117

I promotori

Contattaci

La tua Email

Il tuo messaggio

Copyright © Università di Strada 2018. 
A SiteOrigin Theme