Università di Strada Logo

L’apprendimento permanente
a portata di mano


Portiamo cultura in tutta Italia, dalla strada alle librerie, dalle piazze ai centri sociali,
dai condomini alle osterie, dai bar alle associazioni di quartiere,
e soprattutto dalle Università popolari a chi non ha avuto opportunità educative.

  • Home
  • Chi siamo
  • Il Progetto
  • Le Sedi
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Menu

Category Archives: news home page

Dialogo tra generazioni: una necessità che accresce la cultura di tutti

La storia della minoranza croata in Molise.

Veduta di Montemitro

“La storia della minoranza croata in Molise”

Martedì 6 settembre 2022

ore 19.30 in diretta Zoom

 

Interviene: Lorenzo Blascetta, Presidente dell’associazione KroaTarantata.

Presenta: Walter Iannotti, Presidente Università Popolare Interculturale APS

 

 

Lorenzo Blascetta è laureato in Scienze Turistiche, indirizzo “Enogastronomia e Turismo” all’UNIMOL (Università del Molise) ed è particolarmente legato al suo territorio di appartenenza, alle sue storie, ai suoi usi, alle sue tradizioni. Negli anni ha portato avanti diversi progetti legati principalmente al fattore che contraddistingue il suo paese d’origine: Montemitro. Esso fa, infatti, parte della Minoranza Linguistica Croata in Molise (insieme ad altri tre comuni).

Lorenzo Blascetta, inoltre, è Presidente dell’associazione KroaTarantata, nata con l’intento principale di occuparsi della tradizione musicale della minoranza ma che poi si è allargata anche in altre attività per la salvaguardia della lingua minoritaria. Inoltre è socio ordinario della Fondazione Agostina Piccoli, la più importante associazione presente all’interno della minoranza che si occupa in generale della protezione e della valorizzazione del patrimonio linguistico.

Attualmente ricopre la carica di consigliere comunale ed è socio fondatore della Cooperativa di Comunità RIKA che agisce per la produzione di beni e servizi per l’intera comunità di Montemitro.

La conferenza online sarà in diretta, per cui l’orario di inizio è tassativo (Il collegamento sarà già attivo 5 minuti prima della Conferenza). La piattaforma utilizzata per le conferenze è Zoom (servizio gratuito e accessibile da PC da tavolo o Laptop/portatile, Tablet o telefonino Smartphone). L’accesso è gratuito, per partecipare all’incontro online occorre scrivere una e-mail a: segreteria@upinterculturale.org oppure un messaggio WhatsApp al 3476651473 indicando il titolo dell’incontro e l’e-mail o il numero di telefono su cui inviare le credenziali per accedere all’evento online.

Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Saperi Diffusi ” Avviso n. 2/2020 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. – Anno 2020.

L’Università di Strada, verrà presentata all’AperiEpale

L’Università di Strada, che verrà presentata domani all’AperiEpale, intende mettere a sistema una diffusa rete collaborativa, con l’idea di diventare un servizio che rileva bisogni e rispondere all’esigenza di innalzare culturalmente il contesto di vita dei partecipanti e dei luoghi in cui vivono.
Leggi l’articolo di Mariella Ciani, relatrice al nostro workshop Non formale e sorprendente: Workshop e aperitivo Epale

 

Tutto esaurito al workshop Epale. Il #Festivaldeuropa dà spazio all’educazione degli adulti e alla piattaforma europea tutta dedicata alla valorizzazione delle esperienze dell’apprendimento permanente.
Volete farne parte? Epale: https://ec.europa.eu/epale/it
.
E…. Evviva l’#AperiEpale!

Filmogenia: la fabbrica dei sogni che fa scoprire il territorio

Per la prima volta si metterà in relazione il Cinema, i film e il territorio dove il film si è girato o dove è stato ambientato.

Compila il modulo per partecipare alla presentazione che si terrà martedì 19 marzo 2019 alle ore 17.00 presso La sede Upter – Università Popolare di Roma di Palazzo Englefield, in via Quattro Novembre 157.

Ingresso libero.

Condotto da Massimiliano Serriello, giornalista e critico cinematografico

 

Scarica la brochure

PARTECIPA

La cassetta dei ricordi · allineare il passato con il presente

Un esperimento di memoria sociale ideato e condotto da Francesco Florenzano

Chi non ha una Scatola (di scarpe o una più grande) nella quale ha riposto fotografie, oggetti, quaderni, diari, ecc.? Chi lo ha fatto ha messo ordine al passato, non cancellandolo ma nascondendolo. Ora con questo ciclo di incontri, insieme, ricostruiamo la catena dei ricordi, mettendo in relazione la propria vita con i cambiamenti che si sono susseguiti.

Si tratta di 3 incontri aperti a tutti i nostri soci.

La partecipazione è a titolo gratuito.

Se sei interessato a partecipare iscriviti qui.

Musica insieme a Cori (Latina) – Un concerto del Coro di musica pop dell’Upter condiviso

L’Università di Strada a Cori (Latina). Vi aspettiamo domenica 16 dicembre con il Coro di musica pop dell’Upter diretto da Milli Taddei presso la Chiesa di San Tommaso a Cori (LT) alle 17:30. Il coro di musica pop dell’Upter in collaborazione con l’associazione “Il Corace” di Cori. Una serata entusiasmante.

Milano: Università di Strada a Bookcity

Bookcity nelle case

L’ALFABETO DELL’ASCOLTO

Leggere è lasciare fuori rumori, affanni, chiacchiere inutili.
Leggere è lasciare entrare dentro un’altra voce, parole e storie impreviste.
Leggere è fare silenzio.
È ritrovare l’alfabeto dell’ascolto.
Recuperare il vocabolario di chi è diverso da noi.
Affermare l’altro, valore inestimabile, irripetibile.
Azzerare le distanze tra “dentro” e “fuori”, attingere a ciò che non può essere detto, al misterioso, al sacro.
Dopo il viaggio in America del 2017, Bookcity guarda alle proprie radici.
Nel silenzio di case, ambienti, luoghi privati che diventano pubblici, si levano voci che hanno i colori dell’Italia dei mestieri e della passione; i colori della scrittura che ritrova il senso di parole abusate, perse, svuotate, come “casa”, “democrazia”, “famiglia”, “diverso”, “inizio”.

Giovedì 15 novembre, ore 15.30
Malùra di Carlo Loforti, legge Carlo Loforti
zona: Carrobbio
Prenota

Venerdì 16 novembre, ore 18.00
Mi riconosci di Andrea Bajani, legge Barbara Monteverdi
zona: Città Studi
Prenota

Sabato 17 novembre, ore 11.30 Il rumore delle cose che iniziano di Evita Greco, legge Marina Gersony
zona: Brera
Prenota

Sabato 17 novembre, ore 11.30 Musica Dentro di Paolo Fresu, legge Barbara Olivieri
zona: Porta Venezia
Prenotasabato 17 novembre, ore 15.30 La manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio, legge Giovanni Garbellini
zona: Risorgimento
PrenotaSabato 17 novembre, ore 17.00
Essere vivi di Cristina Comencini, legge Irene Grazioli
zona: Porta Lodovica
Prenota

Domenica 18 novembre, ore 10.30
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol, legge Silvia D’Anastasio
zona: Pagano
Prenota

Domenica 18 novembre, ore 11.30
Appunti per un naufragio di Davide Enia, legge Carmelo Galati, accompagnato al pianoforte da Domenico Argento
zona: Sempione
Prenota

Domenica 18 novembre, ore 16.30
Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti, legge Petunia Ollister
zona: Brera
Prenota

domenica 17 novembre, ore 18.30 Il romanzo della nazione di Maurizio Maggiani, legge Marco Iacuzio
zona: Città Studi
Prenota

Melfi: Università di strada come strumento di inclusione sociale

Il 3 dicembre 2018 presso la Sala Conferenze Centro “Nitti” a Melfi in Piazza Umberto I, 23, si terrà il convegno “Università di strada come strumento di inclusione sociale”.

Comuni che hanno aderito

Comune di Campagna


Comune di Sassano


Comune di Santa Severina


Comune di Melfi


Comune di Padula


Comune di Biella


Comune di Candelo

Associazioni che hanno aderito

Accreditamento del progetto

Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali AVVISO N.1/2017, finanziamento per iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117

I promotori

Contattaci

La tua Email

Il tuo messaggio

Copyright © Università di Strada 2018. 
A SiteOrigin Theme